Tag: birra artigianale

6
Set

Questione di stile

La nostra rubrica alla scoperta degli stili ci porta questa volta tra Inghilterra e Stati Uniti. È infatti in Inghilterra, e più precisamente a Burton upon Trent, che ha avuto origine uno degli stili poi destinati ad avere maggior successo in virtù della sua versatilità e delle innumerevoli varianti ed evoluzioni che questa ha consentito di apportare: la Pale Ale, birra caratterizzata

Leggi di più

4
Set

Un anno di Brussa: arriva il secondo B2O day

Si potrebbe dire che sembra ieri: eppure è già passato un anno da quello che è stato definito “B2O day“, ovvero il giorno dell’inaugurazione ufficiale della nuova sede in Brussa. “La scelta di insediarci in un’oasi naturale, che unisce zone ancora incontaminate a campi coltivati nel rispetto delle peculiarità del territorio – spiega Gianluca – è stata senz’altro una bella sfida.

Leggi di più

8
Ago

Buone vacanze!

In questo mese di agosto, B2O vi augura buone vacanze; e vi invita a trascorrerle anche sulla pittoresca spiaggia della Brussa – di cui vedete una foto qui sopra – a poca distanza dal birrificio. Vi ricordiamo che ci trovate aperti tutti i giorni dalle 11 alle 23 (cucina chiusa il martedì), con le nostre birre e specialità gastronomiche. Il tutto in attesa

Leggi di più

5
Giu

Eventi del mese di giugno

Mettetevi comodi e aprite l’agenda, perché giugno si prospetta come un mese ricchissimo di appuntamenti. Iniziamo con la Sagra di San Michele al Tagliamento, che per ben tre weekend – dall’1 al 17 giugno – ospiterà le nostre birre. Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook della Pro Loco. Proseguiamo poi con Birra che passione, evento organizzato dalla Fondazione Sommelier

Leggi di più

4
Giu

Questione di stile: la Grodziskie

E’ uno stile pressoché sconosciuto, e non solo per il suo nome che ha dell’impronunciabile: parliamo della Grodziskie, birra di origine polacca rara da trovare in Italia. Deve il suo nome alla città in cui è nata, Grodzinsk, oggi nella Polonia Occidentale; che, essendo stata parte della Prussia, era conosciuta anche con il nome tedesco di Grätz – di qui l’altro

Leggi di più

8
Mag

La famiglia si allarga…di nuovo

Quello dell’allargamento familiare è ormai un tema ricorrente in B2O: e dopo i nuovi arrivi – sia umani che non – alla parte produttiva, è la volta di quella più direttamente legata alla degustazione. Dietro al banco della tap room troverete infatti a servirvi le birre Maksym e Francesca, mentre nella cucina retrostante esprimeranno tutta la loro creatività ai fornelli

Leggi di più

7
Mag

Un laboratorio per B2O: arriva Lab4Beer

Il controllo qualità, in una qualsiasi azienda, è parte fondamentale del processo: e se nel caso di un birrificio ci si potrebbe anche scherzare su in che cosa possa consistere, la questione non è di secondaria importanza. Per i piccoli birrifici artigianali, infatti, un laboratorio interno dedicato a questo scopo non è di facile gestione né in termini di costi,

Leggi di più

4
Mag

Questione di stile: la Blanche

Proseguiamo con la nostra rubrica alla scoperta degli stili. Anche con l’arrivo della bella stagione andiamo in Belgio, alla ricerca di una birra fresca adatta ai primi caldi: la Blanche, conosciuta anche con il nome fiammingo di Wit o Witte. Il nome, che significa letteralmente “bianca”, deriva dal fatto che il colore di quela birra – tendenzialmente giallo paglierino –

Leggi di più

3
Mag

Eventi del mese di maggio

La primavera, si sa, è anche stagione di grigliate e affini: per questo B2O vi propone, insieme Trattatibene, un corso di barbecue alla birra. Sabato 5 maggio, dalle 15.30 alle 19, sarà possibile scoprire i trucchi delle varie tecniche di cottura – diretta, indiretta, a sospensione, effetto forno e cenni di affumicatura – messi in pratica su pollo alla birra,

Leggi di più

17
Apr

La famiglia si allarga

Nuovi arrivi in B2O, e non solo sul fronte degli stili birrari: in birrificio è infatti entrato un nuovo fermentatore da 40 ettolitri, per sostenere il percorso di crescita del birrificio. Nel processo produttivo infatti, spiega Gianluca, “Il problema non è tanto la quantità in sé di birra prodotta, perché la cotta occupa un lasso di tempo relativamente breve rispetto

Leggi di più