Questione di stile: la Grodziskie

E’ uno stile pressoché sconosciuto, e non solo per il suo nome che ha dell’impronunciabile: parliamo della Grodziskie, birra di origine polacca rara da trovare in Italia. Deve il suo nome alla città in cui è nata, Grodzinsk, oggi nella Polonia Occidentale; che, essendo stata parte della Prussia, era conosciuta anche con il nome tedesco di Grätz – di qui l’altro nome con cui è nota, Grätzer.

Si tratta di una birra ad alta fermentazione, che ha la particolarità di essere prodotta unicamente con malto di frumento affumicato, tradizionalmente su legno di quercia; e sottoposto ad un lungo processo di infusione e bollitura. Ne risulta una birra secca e dal corpo snello, che gioca sul contrasto di aromi e sapori molto diversi tra loro: dall’acidulo, all’affumicato, al cereale, all’amaro netto sul finale. Se in alcune versioni si mantengono abbastanza delicati, in altre possono arrivare ad essere anche pungenti: per questo si è guadagnata la fama di “birra per intenditori”, essendo per alcuni versi lontana dai gusti oggi comuni.

A questa sua scarsa diffusione ha però contribuito ancor di più il fatto che, se sul finire dell’800 erano un centinaio i birrifici che la producevano, dopo la Seconda Guerra Mondiale questo stile è caduto gradualmente in disuso, fino alla chiusura nel 1994 dello storico stabilimento di Grodzinsk: tanto da essere classificato dal BJCP (l’ente americano che funge da riferimento per la classificazione degli stili) come “birra storica”. Soltanto con il nuovo millennio è stata recuperata la tradizione, complice il rinato interesse per gli stili birrari di nicchia.

E proprio B2O, tra i pochissimi birrifici ad aver intrapreso la strada di questo stile, sta per presentare la sua Grodzinskie: l’occasione è la festa in Brussa del 16 giugno – sulla quale troverete maggiori dettagli in seguito. Per ora il birraio Gianluca non vuole svelare troppo; ma da quel che ha anticipato sarà una birra che saprà coniugare la tradizione più “verace” ai gusti più moderni, così da sdoganarla dalla fama di birra per pochi. Se siete curiosi, non vi resta che venire a provarla…