Come già anticipato nella scorsa newsletter, in B2O sono pronte le confezioni natalizie: non solo le birre di B2O adeguatamente “vestite a festa” in apposite confezioni – dalla xmaStrong a tutte le altre -, ma anche il panettone artigianale alla birra: a realizzarlo è il Forno di Toni di Lugugnana, che utilizza la red ale Brussa nell’impasto. Al brindisi al
Sì, è vero, a Natale manca ancora più di un mese: ma ammettetelo che in realtà state già pensando a che regali fare, a come sistemare tutti i parenti a pranzo (compresa la sgradevolissima zia Gertrude), e a con che cosa brindare. E perché non con la birra? Anche in Italia ha infatti preso piede la tradizione delle birre di
Ebbene sì, ammettetelo: anche a voi è capitato, almeno una volta nella vita, di entrare in birreria o al bar e pronunciare la fatidica frase “Fammi una bionda” – una delle più vituperate dagli intenditori, dato che sotto alla definizione “birra bionda” ricadono moltissimi stili diversi. Eppure, se vi trovaste in Germania, anche una frase del genere avrebbe il suo
Al di là dell’ironia, no, non siamo diventati una sartoria. Però si sa che, con l’inizio dell’autunno, si va verso i primi freddi: e anche il ristorante di B2O si prepara alla nuova stagione, con un nuovo menù – incentrato appunto su ciò che i mesi autunnali ed invernali offrono, e su piatti caldi e rinvigorenti – messo a punto
Continua per B2O l’esplorazione di nuovi modi di declinare la passione per la buona birra e quella per le attività sportive, ricreative e di immersione nella natura. Lo scorso 29 e 30 settembre, nella pittoresca località di Campogrosso sulle piccole Dolomiti, si è infatti tenuta una due giorni dedicata al birdwatching promossa da Swarovski Optik. Una delle aziende leader nella
Al di là dell’appuntamento milanese con il Don Juanito, previsto per giovedì 4 ottobre, B2O vi aspetta anche a Hostaria Verona: il festival che, dal 12 al 14 ottobre, porta sulle rive dell’Adige non solo il meglio della produzione vinicola – come il nome dell’evento fa intuire – ma anche di quella brassicola. Alle birre artigianali è infatti dedicata –
Come già era stato annunciato nella scorsa newsletter, “B2O fa scuola”: il birrificio ospiterà infatti il corso di degustazione di primo livello di Unionbirrai – l’associazione di categoria dei produttori di birra artigianale, con undici appuntamenti tenuti da docenti qualificati. Avvisiamo chi avesse già espresso interesse, e chi volesse esprimerlo – ci sono ancora alcuni posti disponibili – che il
Milano si è posta, in questi ultimi anni, come una delle capitali – insieme a Roma – della birra artigianale italiana; anzi, se vogliamo più di Roma, dato che è qui che ancor prima che sul Tevere hanno preso piede microbirrifici, locali ed eventi specificatamente dedicati a quella che è conosciuta come “la rivoluzione craft”. E proprio a Milano “sbarca”
La nostra rubrica alla scoperta degli stili ci porta questa volta tra Inghilterra e Stati Uniti. È infatti in Inghilterra, e più precisamente a Burton upon Trent, che ha avuto origine uno degli stili poi destinati ad avere maggior successo in virtù della sua versatilità e delle innumerevoli varianti ed evoluzioni che questa ha consentito di apportare: la Pale Ale, birra caratterizzata
Se state leggendo queste righe siete probabilmente, se non degli intenditori, quantomeno degli appassionati di birra: ma come apprezzarla al meglio? Come riconoscere e valutare i vari stili, o predisporre gli abbinamenti gastronomici ideali? In altri termini, come diventare dei veri e propri degustatori? A questa domanda dà una risposta B2O insieme a Unionbirrai, associazione di categoria dei birrai artigiani, con il