Abbiamo provato per voi…

…l’itinerario in barca e bicicletta tra Caorle e la Brussa! Un’idea per una giornata alternativa rivolta a tutti coloro che sono in vacanza a Caorle o a Bibione (l’altro punto di approdo del traghetto), che possono così raggiungere facilmente l’oasi naturale senza dover fare il lungo giro per la strada dell’entroterra.

 

Eh già, ci siamo messi in sella anche noi, per testare personalmente ciò che vi proponiamo. La partenza (qui il link con gli orari e tutte le informazioni del caso) è poco prima dell’Isola dei Pescatori, lungo la Strada Passo Falconera. Il consiglio è quello di non arrivare troppo a ridosso dell’orario di partenza, così da avere il tempo di ammirare i pittoreschi Casoni che si trovano nei pressi. All’arrivo dell’imbarcazione, non resta che caricare le biciclette e godersi i 45 minuti di navigazione tra laguna, casoni, e uccelli di ogni specie che trovano dimora tra i canneti.

Una volta sbarcati, è utile una sosta al Museo Ambientale di Valle Vecchia: sia per conoscere meglio l’ambiente di quest’oasi naturale grazie all’esposizione lì allestita, che per raccogliere ulteriori informazioni e consigli riguardo agli itinerari cicloturistici disponibili in zona.

 

Noi abbiamo scelto quello che dal Museo porta alla Torretta di Vallevecchia, punto di osservazione sulla laguna circostante: è sufficiente imboccare, a poca distanza dal museo, la sterrata che corre parallela all’argine. Da lì abbiamo piegato verso la pineta, luogo decisamente piacevole d’estate grazie all’ombra e alle temperature più miti, che precede la spiaggia: non è quindi potuta mancare la tappa nell’unico tratto di costa ancora non antropizzato in tutta la zona.

Da lì abbiamo poi chiuso l’anello rientrando sulla strada principale e, attraversato il ponte, ci siamo spostati sulla ciclabile che la costeggia a sinistra. In una decina di minuti abbiamo quindi raggiunto il birrificio, dove ci aspettava una buona birra fresca e il pranzo – rigorosamente con i prodotti dell’agriturismo. Siamo infine rientrati a Caorle, riprendendo il traghetto sempre all’attracco vicino al museo.

 

Si tratta di un itinerario semplice e adatto anche alle famiglie – noi lo abbiamo fatto con una bimba di tre anni sul seggiolino, che ha particolarmente apprezzato i vari incontri con i tanti tipi di uccelli e altri animali! – di circa una decina di km; a questo link trovate comunque altre idee per esplorare la Brussa.

 

Vi aspettiamo in birrificio e buona pedalata!

Per informazioni su pacchetti completi noleggio bici + pranzo in birrificio, clicca qui!