Quelli che…hanno scelto B2O

È uno dei più prestigiosi ristoranti di Verona, situato a poche decine di metri dall’Arena in Piazza Bra: è l’Olivo, nato nel 1939 come caffè dalla collaborazione tra la famiglia Cenna e i proprietari del celebre Caffè Pedrocchi di Padova, e che oggi è cresciuto fino a contare un menu ampio e variegato. Un menu che conta anche le birre B2O, entrate a pieno titolo nell’offerta che si trova all’ombra dell’anfiteatro romano. Il titolare dell’Olivo, Michael Cortelletti, ci porta alla scoperta del ristorante.

Innanzitutto, che cos’è l’Olivo?

L’Olivo è un ristorante storico, situato in una posizione prestigiosa nel cuore di piazza Bra. Da sempre i veronesi ne riconoscono l’originalità e i turisti lo amano per l’attenzione alle cucine del mondo: che sia per un pranzo veloce o per una cena prima dell’opera ci scelgono per la proposta culinaria mai banale e attenta ai gusti più metropolitani e contemporanei, oltre che per il servizio rapido e cordiale nell’ampio plateatico o nell’originale sala vetrata. Per le occasioni più esclusive abbiamo appena inaugurato la prestigiosa Sala futurista, vero gioiello storico-artistico riaperto dopo un meticoloso restauro, che custodisce un incredibile ciclo pittorico sulla storia di Romeo e Giulietta realizzato dai pittori futuristi veronesi Albino Siviero – detto Verossì – e Amos Ernesto Tomba. Un luogo che diventerà tappa obbligata delle visite culturali a Verona!

Che cosa offre la cucina?

Innanzitutto i grandi classici della cucina sia italiana che locale, ma con un’attitudine internazionale, ispirata ai gusti più sofisticati della clientela cosmopolita che frequenta la nostra città come tappa obbligata di un tour dell’Europa. Si va dai bigoli con code di gamberi, melanzane e pomodori essiccati al sole, alle grigliate di carne e di pesce, fino a elaborate insalate con ingredienti mai banali, perfette come piatto unico. Poi naturalmente c’è la pizza, che proponiamo secondo la tradizionale ricetta napoletana e con particolare attenzione alla qualità delle materie prime: dall’Italiana con pomodorini confit, alla Calvetti con ricotta, cotto di coscia e parmigiano, fino a quella più esotica con gamberoni e tofu. Tutte disponibili anche nella versione senza glutine, così da venire incontro alle esigenze di chi soffre di celiachia.

Oltre a una carta dei vini di tutto rispetto, avete anche la carta delle birre: come mai la scelta di B2O?

La birra artigianale è ormai entrata a pieno titolo nella proposta della ristorazione: avere una carta delle birre, oltre a quella dei vini, è quindi ormai una consuetudine richiesta e gradita. Abbiamo scelto B2O, oltre che per la qualità, anche per l’ampiezza della gamma di birre offerte, che consente la massima versatilità nell’abbinamento con i nostri piatti: se la pilsner Gabi è la classica birra per tutte le stagioni e per tutte le ricette, la blanche Terra accompagna perfettamente i piatti di pesce, mentre i sapori più forti della carne sposano bene la irish red ale Brussa o la apa Edgard, fino alla birra di frumento Jam Session. Direi che ciascuno dei nostri piatti si sposa perfettamente con una delle birre B2O: non vi resta che provare voi stessi, facendovi magari consigliare dal nostro personale, che sarà felice di accompagnarvi nella scelta.

Tutte le informazioni sul ristorante sono disponibili su http://www.olivo1939.it/